L'avete mai visitato un paese dove nessuno comanda e tutti sono ricchi, dove si è sempre sani e giovani, dove il valore fondante è l'ozio (chi lavora va in galera!) e dove il cibo è gratis e abbondante? Il vino scorre nei fiumi, piovono capponi arrosto, gli asini si legano con le salsicce e i palazzi sono fatti di formaggio.
È il Paese di Cuccagna, un luogo del desiderio immaginato dai contadini del medioevo, raccontato dai poeti e inciso nelle stampe popolari, un sogno eversivo per le classi subalterne nel quale quelli che erano i vizi e i peccati della società contemporanea diventavano i pregi e le qualità.
Viaggi nei Paraggi vi invita a visitare la mostra “Il mito del Paese di Cuccagna. Immagini a stampa della Raccolta Bertarelli” nella Sala Viscontea del castello Sforzesco, un percorso che illustra la fortuna di questo mito nelle stampe a diffusione popolare, dal Cinquecento al Novecento, quando la morale borghese interviene con prepotenza: era inconcepibile avere una vita felice che non fosse frutto di un duro lavoro. Il Paese di Cuccagna diventa così solo un luogo di crapula alimentare oppure una fiaba per bambini: il Paese dei Balocchi, che però costerà caro al povero Lucignolo.
Ritrovo alle 20.45 presso l'ingresso dei Musei del Castello Sforzesco di Milano. Si prega di comunicare la propria presenza entro le ore 18.00 di mercoledì 22 luglio a: viaggineiparaggi@scighera.org. Visita guidata (max 20 persone) con rimborso spese (5 euro). Ingresso mostra gratuito.
SCHEDA MOSTRA
REPUBBLICA MILANO