Lo spettacolo che proponiamo si iscrive nella tradizione più pura del teatro di strada. L'intento di instaurare un rapporto semplice e diretto con il pubblico ci spinge ad investire in luoghi dove di solito non si fa teatro: ogni piazza di paese, sagrato di una chiesa o campo di bocce, ogni prato offre uno spazio di rappresentazione e un'occasione di “sbattere il poema in faccia al mondo”...
Il collettivo Pas Sages è composto di una quindicina di attori, musicisti, artisti circensi, narratori, tutti professionisti provenienti da diverse strade (ma soprattutto dalla Scuola Nazionale di Arte Drammatica di Strasburgo e dal Conservatorio Nazionale di Parigi). Si riunisce da anni, spesso in piccole formazioni, per creare eventi poetici e festosi in luoghi insoliti. Nell'agosto del 2008, durante un soggiorno presso l'ex-convento di Saillant (Auvergne) sperimentano per la prima volta l'idea di uno spettacolo “componibile”, la cui forma muta e si evolve di volta in volta a seconda dei membri presenti. La formula viene proposta con successo in diverse occasioni, in particolare nei villaggi della Vallée de l’Ance e nel maggio del 2009 il grupo dà vita ad un nuovo atelier creativo.
Anche lo spettacolo della Scighera sarà il frutto di una collaborazione, questa volta con l'aggiunta di attori, musicisti e saltimbanchi italiani. Gli artisti presenti saranno chiamati a unire le proprie abilità per una serata imprevedibile e sorprendente in cui si intrecceranno monologhi, canzoni e performances di ogni tipo intorno al tema del pensiero libero. Saranno presenti, fra gli altri, Oscar Agostoni, Francesco Cafagna, Sandra Choquet, Yvan Corbineau, Mark Grace, Seline Gulguenon, Elsa Hourcade, Elena Lunas, Marta Marangoni, Laila Sage, Phillippe Smith, i coristi delle Voci di Mezzo e gli allievi dei corsi di canto della Scighera.
Ingresso con tessera e offerta libera