Stage organizzati in collaborazione con l'Associazione Canto Antico
h 15.00 - 16.30 TAMMURRIATA a cura di Raffaele Argiento
La Tammurriata, o balle ‘ncoppe ‘o tammurre, è una forma di tarantella più accattivante dell’area campana. Legata ai rituali collettivi del raccolto, della vendemmia, delle feste religiose, la tammurriata costituisce una complessa e affascinante forma espressiva della cultura contadina campana, che ancora si tramanda secondo i canoni della trasmissione orale. Il laboratorio sarà incentrato sul ballo sul tamburo nello stile dell’Agro Nocerino Sarnese, prevalentemente di corteggiamento, e sulla simbologia del cerchio. La danza dell'agro nocerino sarnese come metafora della vita rurale: il susseguirsi delle stagioni, il ciclo della vita, la ruota del caso suggellano la danza che prende forma circolare non solo nell'aspetto e nella ritmica, ma anche nella sua finalità rituale.
h 16.30 - 19.00: PIZZICA PIZZICA a cura di Franca Tarantino
Pizzica-pizzica” richiama nel nome il “pizzico” della taranta. Questa danza di gioia e di corteggiamento fa parte della più ampia famiglia coreutica della tarantella meridionale. La pizzica, diffusa nella provincia di Lecce con forme pressoché analoghe, tradizionalmente si danzava in occasioni rituali (matrimoni, battesimi, ecc) o comunque quando la piccola comunità (familiare) si ritrovava per far festa.Durante il laboratorio si analizzeranno le caratteristiche della pizzica pizzica nella tradizione del nord e del sud del Salento. verranno introdotte inoltre altre danze della tradizione pugliese come scotis, quadriglia, prestando una particolare attenzione all’approfondimento della dimensione simbolica che le sostiene. Nel corso dell’apprendimento delle danze si rifletterà sul rapporto con la terra, il ritmo, la festa e l’ immaginario simbolico culturale entro il quale la danza si sviluppa.
Entrambi i laboratori sono aperti ai principianti.
laboratorio di tammurriata un'ora e mezza, laboratorio di pizzica due ore e mezza