La rivincita della poesia. E stasera, In suo onore, DOPPIO APPUNTAMENTO.
Nel 2001 in Italia i poetry slam si contavano sulle dita di una mano, oggi invece se ne organizzano a centinaia.
Se credete che la poesia sia noiosa è perché non avete mai partecipato a un poetry slam, la nuova frontiera dell’espressione artistica che ha rivoluzionato il mondo dei live. Chiedetelo a tedeschi, francesi, inglesi e a tutti gli appassionati che abitano in nazioni meno arretrate dell’Italia, paesi dove i poetry slam sono ormai più frequentati dei concerti rock.
Attraverso la gara, condotta da una comunità libera e temporanea, formata da pubblico, autori e organizzatori senza alcuna barriera gerarchica, il poetry slam accompagna la poesia sul territorio del conflitto, sulla strada, nei bar affollati, nei locali dell’underground: gli unici luoghi dove può nascere un linguaggio condiviso che ancora non esiste.
Laura Iotti della Scighera, stasera, parlerà di tutto questo con Dome Bulfaro, autore del libro: “Guida liquida al Poetry Slam”, e l'editore Marco Philopat di AgenziaX. Guida liquida al poetry slam è una guida facile da consultare, una summa da cui attingere informazioni storiche, riflessioni sociopolitiche, saperi filosofici e antropologici. Antologizza criticamente autori, stili, poesie e raccoglie la più importante serie di interviste ai protagonisti nazionali e internazionali. Un glossario pensante, un regolamento riconosciuto in tutto il mondo, e anche una serie di indicazioni pratiche per organizzare e condurre uno slam, oltre a una mappa delle maggiori scene e dei principali campionati mondiali.
Qualche coriandolo su Dome Bulfaro: classe 1971, poeta, performer, insegnante, direttore artistico di PoesiaPresente, fondatore e presidente della Lega italiana poetry slam, ha curato diverse antologie. Le sue poesie sono state tradotte in Inghilterra, Stati Uniti, Australia e Brasile.
E poi, poi......potevamo lasciare la serata senza un Poetry Slam? Certo che no.
E POETRY SLAM SIA!
Ancora una volta, il palco della Scighera, ospiterà questa gara, a suon di colpi poetici e imperdibili spruzzate musicali di dj Skrim. E lui, il folle, il geniale, l’imprevidibile, l’irriverente MC, Davide ScartyDoc Passoni.
E un ticchettìo, tre minuti per declamare la parola poetica ed offrirla proprio a te, pubblico. Ti vogliamo matto, santo, demone, spudorato. E numeroso e bellissimo, come sempre.
E tu, giuria? Pronta? Implacabile ti vogliamo.
Ed ecco loro, signore e signori: i poeti: Francesca Genti, Stefano Messina, Mario Frighi, Elena Gerasi, Simone Savogin, Rebecca Maslowsky, Francesca Pelosi.
Si mescolerà nella serata Dome Bulfaro con un estratto della sua ultima fatica artistica, Marcia Film.
Palco e microfoni sono già in fibrillazione.
Ricordando che LA POESIA NON E’ FATTA PER GLORIFICARE IL POETA, ESSA ESISTE PER CELEBRARE LA COMUNITA’. IL PUNTO DELLO SLAM NON SONO I PUNTI, IL PUNTO E’ LA POESIA (Marc Kelly Smith)
Venticinquesimo anno di attività per i Monjoie, band del savonese che di recente ha pubblicato il suo settimo album, "Underneath a sky that's ever falling down", una raccolta di brani del panorama...
Dopo la fortunatissima esperienza della scorsa stagione, Scighera è felicissima di ospitare anche per il 2024/2025 le imprevedibili improvvisazioni dei Menodramma.
Grazie a loro abbiamo imparato che...
Scatenati Circoli Circassi, romantiche Mazurche, accattivanti Scottich, intriganti Bourrée, amichevoli An Dro questo e tanto altro balleremo sotto le lucine nelle serate di danze Folk!