Che immagine emerge della donna attraverso la nostra statuaria pubblica femminile?
Questa sera per la Pianta Anarchica presentiamo in anteprima un libro che pubblica i risultati dell’indagine svolta dall’associazione Mi Riconosci? tra 2021 e 2022: il censimento delle statue pubbliche italiane dedicate a donne, sia quelle realmente esistite che figure anonime collettive o personaggi letterari.
Come forse ci si poteva aspettare, la rappresentanza femminile in Italia è molto bassa, ma soprattutto buona parte delle statue esistenti perpetuano stereotipi sessisti, incasellando le donne rappresentate nei ruoli di madre/moglie/santa o seduttrice. Il rilievo dato poi al corpo femminile, spesso ipersessualizzato, è una caratteristica ricorrente che fa riflettere sui nostri modelli culturali: sembra che una donna, per ottenere attenzione, debba essere nuda.
Saranno presenti le curatrici Ester Lunardon e Ludovica Piazzi; come ospite Alessandro Oldani, dell'ufficio Arte negli Spazi Pubblici del Comune di Milano.
Per la Scighera Barbara Bertoli e Andrea Perin
Ester Lunardon e Ludovica Piazzi (a cura di), Comunque nude. La rappresentazione femminile nei monumenti pubblici italiani, Mimesis, Milano 2023, pp. 248
___