Dopo il successo del CD Comicanti (Carosello Records, 2009), - un album di duetti con noti artisti comici, dove Monti interpreta una selezione delle più belle canzoni della comicità italiana 1930-1970, da Ettore Petrolini a Dario Fo - lo chansonnier prosegue il suo viaggio reinterpretando brani composti tra gli anni Sessanta e Ottanta dal cantautorato più vicino all’ironia e allo sberleffo, ma che rimase ancorato al modello artistico del cantante più che a quello del comico.
Da Bruno Lauzi e Rino Gaetano, a Edoardo Bennato e Sergio Caputo, Monti affronta anche brani culto come “Il Gorilla” di Fabrizio De André, traduzione del successo di Georges Brassens, o “La Genesi” di Francesco Guccini, dall’unico album dichiaratamente cabarettistico del bolognese, in una carrellata che sfiora interpreti meno popolari, come Franco Fanigliulo, o comici comunque vicini all’espressione musicale, da Roberto Benigni a Paolo Rossi.
Citando anche brani del precedente CD Comicanti e coadiuvato da una band musicale capitanata dal pianista Fabio Visocchi, in Comicanti Story G.G.Monti stravolge la tecnica del recital musicale o della pièce comica, per avvicinarsi alle vere origini del cabaret, quando poesia, canzoni e parole commentavano la società circostante, senza dimenticare di voler divertire il pubblico.
Arrangiamenti e tastiere di Fabio Visocchi
Ospiti speciali Marco Carena e Alberto Patrucco
Ingresso con tessera e sottoscrizione