Suoni dalla terra e dal mare.
Vai alla pagina della rassegna
U fora u primu, è il ballo tipico della provincia di Reggio Calabria. Una coppia per volta balla all’interno dello spazio preposto alla danza e cioè la rota (spazio circolare) e gli interventi alla danza vengono regolati dal mastru i ballu. Lo stile insegnato è esclusivamente quello legato al Sonu a Ballu della Valle del Sant'Agata. La didattica è affidata ai consueti canali orali del “guardare e ripetere”.
Il laboratorio si articola in:
- Presentazione teorica e pratica della danza;
- Osservazioni sulla danza in Aspromonte- Contesto storico geografico, la danza legata ai momenti di vita individuale e collettiva; la rota;
- la figura del mastru i ballu; gli strumenti musicali; passi base e posture.
Agata Scopelliti è originaria di Cataforìo (RC), piccolo paese limitrofo all’area Grecanica di Calabria, dove la tradizione della musica e del ballo dell’Aspromonte meridionale è riuscita a mantenersi viva fino ai giorni nostri grazie alla trasmissione diretta di padre in figlio. Agata è insegnante del Conservatorio Grecanico che da più di dieci anni promuove stage estivi ed invernali (U Stegg!) di zampogna, tamburello, lira calabrese, chitarra battente, organetto e danza. Coadiuvata dal gruppo degli Agatini ha organizzato negli anni diversi seminari e incontri sulla danza e la cultura tradizionale della valle di Sant’Agata. Dal 2005 collabora al progetto Le Radici del Suono rassegna e laboratori settimanali di musica e danze tradizionali che si svolge a Roma. Da questo progetto nasce nel 2008 Vacanze Romane festival di musica popolare.
Quota di partecipazione: 35 euro + tessera Arci per chi non ce l'ha.
La quota comprende l'ingresso al concerto della sera con i Suonatori della Valle del Sant’Agata.
Info e iscrizioni: corsi@scighera.org