Libro: Antiniska Pozzi, PER ESSERE CHIARI, ed. Milieu
Dal carcere al ring, e ritorno: il pugile Mirko Chiari, dopo 104 match di boxe torna dietro le sbarre per insegnare pugilato ai detenuti.
Perché la saga di Twilight ha appassionato così tanti lettori in ogni parte del mondo? Perchè Twilight parla del nostro tempo, delle nuove generazioni e della nostra comune vulnerabilità. In Twilight si viaggia dentro una metafora della crisi. Al centro del conflitto tra vita e morte, messo in campo da vampiri, licantropi ed esseri umani, è possibile ritrovare il senso di una vulnerabilità comune su cui riflettere per rilanciare le sfide etiche della responsabilità e dell’amore senza possesso, in cui maschile e femminile possano tracciare inediti legami. Questa la tesi al centro di Twilight. Filosofia della vulnerabilità di Monia Andreani: una riflessione filosofica orientata dalla convinzione che riconoscere la comune vulnerabilità significhi costruire nuove relazioni di cura e di comunità. Ne discuteremo con l'autrice, Monia Andreani e con Gaia Giuliani, ricercatrice in Studi coloniali e postcoloniali e curatrice del blog "Distopie. Racconti troppo umani di mondi postumani".
Da dove, se non dalla preoccupazione per la comune vulnerabilità umana, potrebbe emergere un principio in base al quale ci impegniamo a proteggere gli altri dalle stesse sofferenze che abbiamo patito? (Judith Butler)
Introduce e coordina il dibattito Chiara Martucci.
Ingresso gratuito con tessera Arci.
Dal carcere al ring, e ritorno: il pugile Mirko Chiari, dopo 104 match di boxe torna dietro le sbarre per insegnare pugilato ai detenuti.