Due tra le escursioni più gradite negli ultimi anni, che esemplificano il nostro atteggiamento curioso e attento a non fermarsi alla superficie delle cose ; due passeggiate per (ri) scoprire la nostra città nei suoi punti più famosi e in quelli più nascosti; due momenti per sostenere la Scighera in questo periodo difficile e aiutarla a ritornare più bella che mai : saremo Fenice!
Cominceremo con il Cimitero Monumentale. Inaugurata nel 1866 in una città da poco unita al resto d’Italia, questa città dei defunti è tante cose : museo a cielo aperto, in cui svariati stili artistici e architettonici, dall’eclettismo lombardo , al liberty ,al razionalismo si susseguono; concreta testimonianza del positivismo ottocentesco, che concede uguale dignità a chi professa religioni diverse da quella cattolica e per la prima volta in Italia prevede la possibilità della cremazione; ma anche un libro di marmo in cui è possibile leggere le vite dei grandi e famosi come dei più umili, che fino al 1895 (quando venne destinato alle sepolture perenni), trovarono spazio all’interno del recinto.
Appuntamento sabato 20 febbraio alle 10.45 all’ingresso del cimitero.
Si prega di comunicare la propria presenza entro le ore 18.00 di venerdì 19 febbraio a:
viaggineiparaggi@scighera.org(max 20 posti). Visita guidata con rimborso spese (7 euro).