Vittorio Merlo
Vittorio Merlo è nato a Milano il 26 giugno 1959. Da alcuni anni è il cantautore italiano più ascoltato in rete (fonti: ANSA, Libération, La Vanguardia, Corriere della Sera, SorrisiCanzoniTV etc.).
Comincia a scrivere canzoni a 15 anni ascoltando Francesco De Gregori. Tra i 18 e i 22 anni tiene i primi concerti a Milano e dintorni nei centri sociali e ha qualche contatto e collaborazione con qualche musicista come Riccardo Zappa. Poi la vita prende altre direzioni, altre priorità: il lavoro in biblioteca, il trasferimento in Lussemburgo dove lavora per l'Unione europea, la famiglia e i 5 figli. Vittorio però continua a scrivere canzoni per se stesso, come in un diario di bordo di emozioni, sentimenti e passioni, per gli amici e per i figli che desiderano una "ninna nanna" personalizzata ogni sera.
Le sue canzoni sono testimonianza e riflesso degli eventi personali e sociali che colpiscono la sua sensibilità e con pazienza e passione Vittorio impara a farsi da solo gli arrangiamenti e le registrazioni in casa con il computer.
Liana Marino
Autrice dei testi e delle musiche, Liana Marino dipinge i variegati colori dell’Italia, i paesaggi e la gente che abita i luoghi che ha frequentato. Descrive i profumi, gli affetti, i disagi e i dispiaceri. Nelle sue canzoni si colgono valori popolari e ricordi distanti, immagini che arrivano da lontano e sentimenti spesso dimenticati. Dipinti della società moderna, delle corse, del tempo che scorre veloce. Nei testi traspaiono malinconia e allegria, attese e viaggi, speranza e leggerezza.
La sua è una musica elegante, delicata, ricca di sfaccettature e di generi e ritmi che si intrecciano. Difficile da inserire in uno stile definito. La canzone d’autore si mescola a coloriture jazz, con influenze che derivano anche dalla musica popolare, dal rock, dai ritmi sudamericani, dal folk.
Ori
Ori, nome d’arte di Maria Vittoria Jedlowski, è chitarrista classica e cantautrice che considera la musica un apprendimento costante di felicità e bellezza, un bene sociale ed educativo. Condivide la sua passione ed il suo eclettismo con Marco Stabilini (piano/kb), Enzo Giliberti (saxofoni) e Domenico Schiattone (basso e contrabbasso), musicisti provenienti da esperienze artistiche molteplici, che amano esplorare ritmi, suoni, colori ed echi dalle musiche del mondo.
Docente di chitarra classica presso il Conservatorio di Milano, Ori propone concerti di musica classica e contemporanea in tutto il mondo, con particolare attenzione al repertorio scritto da donne, sia come solista che con il duo italo-svizzero Duende (flauto e chitarra) e con il trio chitarristico italo-olandese-belga Trobairitz. Accanto al repertorio classico ama creare programmi di favole musicali per le nuove generazioni, oltre a sue canzoni e improvvisazioni, accompagnata da musicisti classici, jazz e folk. Collabora con danzatori e attori, con le Associazioni Simc, Suonodonne, Magistrae Musicae, e con la Compagnia dei Cammini, con la quale propone trekking in natura con concerti nei luoghi più suggestivi.
www.mariavittoriajedlowski.it, www.youtube.com/orijedlowski
Ferruccio Filipazzi
Attore e raccontatore di storie, nel 1973 fonda il gruppo musicale "...e per la strada" che aderisce al “Nuovo Canzoniere italiano” e all'Istituto “E. De Martino” con numerose tournées in Italia e all'estero. Lavora con il C.T.B. in L'ingiustizia assoluta sotto la regia di Massimo Castri. Per due anni collabora con il Teatro Stabile di Torino diretto da Sergio Liberovici, con gli spettacoli Little big Horn e Don Chisciotte e il laboratorio-spettacolo sulla musica popolare Musica per tre giorni. Esaurita l'esperienza con il gruppo "...e per la strada" approda al Teatro del Buratto, dove opera dell'81 al '91, prima come attore (Gli arcani maggiori, Storie di viaggio, Storie, storiette dal baule magico) e poi anche come autore dei testi e delle musiche (Il lupoe la luna, Solo, Tazio Nuvolari, Acerba). Con la Sala Fontana mette in scena Pinocchio, Ulisse, Ci vuole un posto, Blu. Fondamentale in questi ultimi anni l'esperienza della lettura teatrale, con bambini e adulti. Ha accompagnato Fernanda Pivano, Dacia Maraini e Vincenzo Consolo. Dal '96 conduce un seminario sulla lettura a voce alta presso l'Università Cattolica ospitando Pinin Carpi e Roberto Denti (Libreria dei Ragazzi). È il "lettore ufficiale" della casa editrice E.ELLE. Negli ultimi anni ha realizzato gli incontri di letture e musiche in collaborazione con Scuole, Biblioteche e Comuni di tutta Italia. Dal 1998 collabora con Accademia Perduta alla produzione di spettacoli per ragazzi: con "il brutto anatroccolo" ha formato una Compagnia di "teatro musicale" con un musicista e una cantante in scena; dal gennaio 2001 ripropone nei teatri e nelle scuole la storia di Moby Dick.
Ingresso con sottoscrizione libera e tessera Arci.