Dopo il successo di pubblico e critica del disco "Suttaterra" (maggio 2014, Dcave records, prodotto da Daniele Grasso), candidato al Premio Tenco (categoria album dialettale), vincitore del Premio Musica contro le Mafie col brano "Cantu d'Amuri" i Pupi di Surfaro sono al lavoro per il nuovo singolo che verrà presentato in Tour nazionale ad Aprile 2015 anticipato dal videoclip e dalla campagna dell'ufficio stampa Lunatik su radio, giornali e web
“Pupi di Surfaro” è il nostro nome e cognome.
Noi siamo fatti di “zucchero” come i dolci “pupi di zucchero”, che si regalavano per la festa dei morti! E siamo fatti di surfaro (zolfo) amaro, delle miniere di zolfo che nel centro della Sicilia, fino al secondo dopoguerra, hanno rappresentato per pochi l’occasione di arricchirsi.. E per gli altri per tutti gli altri la possibilità di portare un pezzo di pane a casa a costo della propria vita. I Pupi di Surfaro nascono nel 2008 dalla vulcanica idea di fondere teatro e canzone popolare di Salvatore Nocera che con l’apporto di Pietro Amico, ha dato vita a uno spettacolo che mischia le forti tinte della musica tradizionale siciliana e la ritmica moderna, alle liriche di protesta e denuncia sociale.
Ingresso con tessera Arci e sottoscrizione