Queste condizioni sono il risultato di un lungo processo di riflessione, di tentativi e di errori. Ciascuna regola ha la sua ragione d'essere e contribuisce a rendere l'organizzazione più fluida e più efficace sia per gli iscritti sia per gli insegnanti sia per la Scighera stessa. Insomma è importante che ognuno faccia la propria parte. Iscrivendovi accettate le condizioni e vi impegnate a pagare, e ad avvisare se non siete più interessati a partecipare.
Classi aperte a tutti, beginner e ballerini jive per tre lezioni di puro divertimento al suon di rock and roll
a tutti
Il Rockabilly, il primo tra gli stili del Rock and Roll, è un genere musicale che si sviluppa all’inizio degli anni ‘50 nel sud degli Stati Uniti.
Chitarra elettrica e semiacustica, basso e batteria sono gli strumenti principali di questo stile che fonde le sonorità blues e R&B, caratteristiche della “black music”, con l’hillbilly, musica country degli anni ‘30 e ‘40. Il risultato è un concentrato di energia caratterizzata da una forte componente ritmica in grado di coinvolgere il pubblico in danze scatenate.
Il Rockabilly Jive rompe così gli schemi dei tecnicismi tipici dello Swing e del Boogie Woogie per dare spazio al divertimento. Il cavaliere guida la sua dama in evoluzioni e salti; le braccia sembrano quasi “scuotere e ruotare”; le gambe molleggiate e i piedi ben saldi a terra accompagnano la coppia in tutti i loro movimenti.
La moda è ormai cambiata, c’è più libertà e voglia di divertirsi: non ci si ritrova più nelle sale da ballo, ma per strada o negli scantinati; i ragazzi indossano jeans e pian piano si materializzano come per incanto le prime pin up che svincolano la donna dai canoni di bellezza classici.
Ma tutto ciò è destinato a esaurirsi in pochi anni. La cultura Rockabilly lascia così gli anni ‘50 per tornare di moda verso la metà degli anni ‘70 e radicarsi come una sottocultura vera e propria, tuttora esistente.
La tessera Arci in corso di validità è obbligatoria.
Matteo Bollati
Designer di professione, Matteo si avvicina al mondo dei balli swing nel 2013 spinto da un gruppo di amici climbers. Riscropre nel Rockabilly Jive una grande passione e decide sin da subito di frequentare diversi corsi del panorama milanese e non solo. Insegna dal 2015 Rockabilly Jive per la scuola milanese Boogie Milano. Da settembre 2017 Matteo è Istruttore Trainer Opes.
Ilaria Petrosillo Freelance in comunicazione, Ilaria si avvicina al mondo dei balli swing nel 2013 spinta da un gruppo di amici climbers. Riscopre nel Rockabilly Jive una grande passione e decide sin da subito di frequentare diversi corsi del panorama milanese e non solo. Insegna dal 2020 Rockabilly Jive per la scuola milanese Boogie Milano . Da settembre 2022 Ilaria è istruttrice Trainer Acsi.