Leonardo 500... Per celebrare 500 anni dalla morte di Leonardo Da Vinci vediamo spuntare ovunque mostre, mostriciattole, conferenze, polemiche, film, libri, incontri (e ci si mette anche la Scighera!). Come se il mondo intero riconoscesse a questo personaggio un carattere di assoluta incomparabile eccezionalità. Bisogna dire che questo accadeva già ai contemporanei, giacché Vasari scriveva a pochi anni dalla morte del toscano: "Veramente mirabile e celeste fu Lionardo, figliuolo di Messer Piero da Vinci".
Guidati dal nostro abituale scetticismo, prendiamo istintivamente le distanze da questa venerazione generale e ci chiediamo con prudente sospetto: ma questo Leonardo, sarà stato davvero un genio?
Per rispondere a questa domanda ci troviamo all'aperitivo artistico della Scighera con la proiezione di immagini sull'artista e sui suoi caleidoscopici interessi, scelte da Donatella Lana. Costei, come insegnante di scuola, ha molto a che fare con gente poco incline a fidarsi ciecamente di qualcosa, e raccoglierà la domanda per offrire la sua personale risposta al quesito e alle osservazioni di tutti.
---