La musica di Vincenzo Zitello segue un preciso orientamento di ricerca che mira ad esaltare le insospettabili potenzialità che dimorano tra le corde delle sue arpe. In concerto ne utilizza due che vengono suonate in alternanza (in alcuni brani contemporaneamente), l’arpa Celtica e l’arpa Clarsach (Arpa Bardica), due strumenti della tradizione Gaelica con caratteristiche sonore ed espressive differenti. Il concerto dal titolo “MOSTRI E PRODIGI & ANIMA MUNDI” è composto da gran parte degli ultimi concept album omonimi (Mostri e Prodigi / Marzo 2021 e Anima Mundi / Luglio 2019) oltre al repertorio composto dai migliori brani pubblicati in tutto il mondo in oltre quarant'anni di carriera. Il concerto si svolge attraverso un percorso dotato di poetica autonomia e di matura sintesi espressiva e si svolge coinvolgente, in un crescendo fatto di lirismi, evocazioni, allusioni, ritmi, variazioni e virtuosismi che invariabilmente rapiscono ed incantano ogni ascoltatore.
Vincenzo Zitello Compositore, Polistrumentista, Concertista tra i più importanti arpisti al mondo, è stato il primo pioniere dell’Arpa Celtica in Italia. Inizia i suoi studi musicali come Violinista, Violista e Flautista in giovanissima età, la sua formazione è stata di tipo classico, che ha progressivamente ampliato, attraverso un articolato percorso artistico che lo ha portato ad approfondire diversi linguaggi e stili musicali, per poi ottenerne un risultato espressivo e personale che afferma una nuova e inconfondibile personale identità musicale. Nel 1974 con Franco Battiato fa parte del gruppo “Telaio Magnetico” come Violista e successivamente si dedica allo studio dell’Arpa frequentando stage di cultura e musica bretone tenuti al “Ti-Kendalc'h” con Dominig Bouchaud e Mariannig Larc'hantec.
Nel 1980 si perfeziona con Alan Stivell in arpa bardica e canto Gaelico e Britonnico. Nella sua quarantennale carriera ha suonato in tutto il mondo e “sdoganato” l’arpa nell’ambito pop italiano grazie alla lunga collaborazione avuta con il cantautore Ivano Fossato in studio e dal vivo (Discanto; Lindberg; Buontempo; Carte da decifrare; Musica Moderna). Ha pubblicato dodici album da solista distribuiti in tutto il mondo oltre ad innumerevoli partecipazioni live ed in studio con tantissimi artisti italiani ed europei. Tra le numerosissime collaborazioni, oltre a Fossati, ricordiamo quelle avute con: Franco Battiato, Fabrizio De Andrè, Tosca, Ricardo Tesi, Carlos Nunez, Alan Stivell, Dan Ar Braz, Patrik e Jacky Molard, Lou Dalfin, Lionetta, Mario Arcari, Armando Corsi, Luf, Pho, Saro Cosentino, Gaspare Bernardi, Paolino Della Porta, Federico Sanesi, Franco Parravicini, , Alice, Rossana Casale, Teresa De Sio, Franco Mussida, Tilion, The Gang, Yo Yo Mundi, Claudio Rocchi, Dodi Battaglia, Beppe Barra, Dino Betti Van Der Noot, Nicola Frangione. Dal 2007 al 2016 è stato direttore artistico della "Rassegna Internazionale dell'Arpa Viggianese" di Viggiano (PZ), patria della tradizione arpistica italiana.
E' caldamente consigliata la prenotazione al seguente link: https://forms.gle/GCK2dYg5wSTL7YqE7
__________________________