Quest'anno la cantata partigiana in Scighera compie 10 anni. Il primo esperimento risale infatti al 10 agosto 2006, in occasione della commemorazione dei martiri di Piazzale Loreto. Trovarsi in pieno agosto col salone pieno fu una sorpresa talmente gradita (e inaspettata!) che decidemmo di replicare la formula il successivo 25 aprile. Da allora non abbiamo mai smesso.
Ci piace pensare che il successo dell'iniziativa sia da attribuire al suo carattere inclusivo e orizzontale (nessuna esibizione frontale, niente microfoni) ma anche alla qualità dell'esito: anche quando si sono superate le duecento persone, la presenza di testi per tutti e il ruolo di "facilitazione" delle Voci di Mezzo, affinato nel corso degli anni, ha permesso di eseguire canti a più voci, non tutti musicalmente scontati, in maniera più che dignitosa. L'effetto suggestivo di questo grande coro è qualcosa che può capire solo chi l'ha provato...
Da sempre l'intento è stato anche quello di non fermarsi ai grandi classici (Bella Ciao, Fischia il vento ecc) ma di condividere anche canti minori e meno noti.
Quest'anno, in collaborazione con l'Associazine Olinda, sarà possibile impararne di nuovi nel corso di due laboratori organizzati presso l'ex Op Paolo Pini (via Ippocrate 45) sabato 23 e domenica 24 aprile. Per info e iscrizioni clicca qui.
ingresso libero con tessera Arci