Il mondo della scuola è in fermento: ragazzi e ragazze che tornano in circolazione nelle nostre città, aule che si trasformano, aree di esperienza a sostituire le materie, apprendimento per passione e attraverso la curiosità. Il mondo degli adulti e quello dei ragazzi e delle ragazze cercano punti di connessione e integrazione con sperimentazioni fuori e dentro le scuole.
Il territorio e la vita di esso diventano strumenti e ambienti ideali per l'apprendimento.
Questa sera in Scighera riprendiamo un discorso che ci è caro: parliamo di modi diversi di 'fare scuola', fuori e dentro di essa. Andiamo a conoscere più da vicino progetti sperimentali che tentano il compromesso tra ideale e reale, nel contesto della scuola pubblica.
Ne parliamo con:
Paolo Mottana, professore ordinario di Filosofia dell’Educazione presso l’Università di Milano Bicocca, teorizzatore della "Gaia educazione diffusa" e coautore di "La città educante. Manifesto dell’educazione diffusa. Come oltrepassare la scuola" (P.Mottana e G.Campagnoli, 2017).
Francesca Martino, coordinatrice del primo progetto sperimentale di gaia educazione diffusa: "Quartiere Educante".
Laura Barbirato, dirigente scolastica dell'istituto comprensivo statale di via Maffucci in Dergano.
--------
www.quartiereducante.com
www.paolomottana.it